Campobello di Licata lancia un'iniziativa rivoluzionaria: sconto fino a 600€ sulla tassa rifiuti per chi adotta un cane dal canile. Un gesto di cuore che premia le famiglie e salva vite!
Adotta un cane, risparmia 600 euro: a Campobello arriva il bonus Tari
Campobello di Licata compie un passo concreto verso il rispetto per gli animali e il sostegno alle famiglie. È stato infatti approvato un nuovo regolamento comunale che prevede uno sconto fino a 600 euro sulla Tari per chi decide di adottare un cane in custodia presso il canile convenzionato del paese.
Un’iniziativa fortemente voluta dal vicesindaco Dott. Lillo Russo, da sempre noto per la sua sensibilità nei confronti del mondo animale, che segna un punto di svolta nella lotta al randagismo e nella promozione di una cultura dell’adozione responsabile.
Un gesto d’amore che conviene a tutti
Lo sconto sulla tassa dei rifiuti rappresenta non solo un grande incentivo economico, ma anche un’occasione concreta per salvare decine di cani dalla reclusione nei box. Un doppio beneficio: da un lato, si alleggerisce il carico sulle casse comunali destinato alla gestione dei canili; dall’altro, si regalano nuove possibilità di vita agli amici a quattro zampe.
La misura ha ottenuto il plauso dell’intera amministrazione comunale, con il sindaco Dott. Vito Terrana in prima linea nel sostenere il progetto. Un gesto di grande civiltà, che punta a trasformare le famiglie in protagoniste attive di un cambiamento sociale.
Come funziona lo sconto Tari per chi adotta
Chiunque adotti un cane dal canile convenzionato di Campobello di Licata potrà beneficiare di uno sconto sulla Tari fino a 600 euro. L’agevolazione sarà applicata direttamente, a seguito della registrazione dell’adozione e del rispetto delle condizioni previste nel regolamento.
Per ricevere maggiori informazioni o avviare la procedura di adozione, gli interessati possono già rivolgersi all’ufficio della polizia municipale.
Una scelta di cuore e responsabilità
L’iniziativa, oltre a portare un risparmio economico, promuove un messaggio forte: gli animali non sono scarti, ma esseri viventi da amare e accudire.
Un plauso speciale va al vicesindaco Lillo Russo, il cui impegno personale ha fatto la differenza: questo progetto non è solo una misura amministrativa, ma un vero atto d’amore per i cani e per la comunità.