Tutti a Campobello di Licata! Torna il Festival "Questa è la mia terra"

Il festival “Questa è la mia terra” si terrà a Campobello di Licata il 18-19 agosto 2025. I posti per le giornate di lavoro sono esauriti, ma tutti possono partecipare alla parte pubblica del pomeriggio del 19 agosto con talk, musica e momenti di restituzione.

Tutti a Campobello di Licata! Torna il Festival "Questa è la mia terra"

Cos’è “Questa è la mia terra”

“Questa è la mia terra” è un festival nato a Campobello di Licata per promuovere il diritto a restare nei territori siciliani. Dopo due edizioni pubbliche, quest’anno l’iniziativa si concentra sulla progettazione collettiva, dando continuità al lavoro diffuso delle realtà attive sul territorio.


Il cambiamento del 2025: da festival a spazio collettivo

Nel 2023 è stata inaugurata la prima piazza dedicata al diritto a restare, ispirando numerose realtà in tutta la Sicilia. Nel 2025, l’obiettivo è creare strumenti stabili di coordinamento, come una Consulta, un Forum civico o un Osservatorio, per rafforzare il dialogo con le istituzioni regionali.


Ora che in tanti ci siamo attivati nei territori, come possiamo coordinarci e costruire un passo successivo comune?

 

Due giorni di lavoro condiviso: 18 e 19 agosto

ATTENZIONE: i posti per partecipare alle sessioni di lavoro del 18 e della mattina del 19 agosto sono esauriti.


Programma del 18 agosto – Centro Polivalente

  • 10:00 Accoglienza
  • 11:00 Benvenuto e introduzione
  • 11:30 Prima sessione di lavoro
  • 13:00 Pranzo
  • 14:30 Seconda sessione di lavoro
  • 18:30 Chiusura lavori prima giornata

Ardito Forno Popolare “Sante Caserio”

  • 20:30 Cena comunitaria

Anfiteatro “Giuseppe Gatì”

  • 23:00 Stand-up comedy con Nanni Mascena

Programma del 19 agosto – Parte pubblica (ingresso libero)

Piazza XX Settembre

  • 21:00 Talk e discussione pubblica con Teresa Fiore, Laura Anello e Giuseppe Maurizio Piscopo
  • 23:00 Musica dal vivo con Avarello, Belfiore, Borzellino, GARPETS 30K e Libero Reina

Tutti gli altri interessati potranno partecipare liberamente a questa parte pubblica del festival, anche senza registrazione.


Come partecipare e informazioni pratiche

  • Partecipazione alle sessioni di lavoro: posti esauriti
  • Partecipazione alla parte pubblica del 19 agosto: ingresso libero
  • Colazioni, pranzi e cene per chi partecipa alle giornate di lavoro: offerte dall’organizzazione
  • Pernottamento: convenzione B&B, quota totale 60€
  • Come arrivare: auto o autobus (linea SAIS fino a Canicattì, con servizio di recupero)

Per info: info@questaelamiaterra.it


Ospiti, musica e restituzione pubblica

Il pomeriggio e la sera del 19 agosto saranno aperti a tutti, con talk, discussioni e musica dal vivo per restituire alla comunità i risultati dei due giorni di lavoro collettivo. Un’occasione unica di incontro, confronto e celebrazione della comunità.


Clicca qui e leggi il programma completo






Post a Comment

Nuova Vecchia