Campobello di Licata si conferma protagonista indiscussa dell’estate siciliana: oltre 40 giorni di eventi, tra musica, cultura, spettacoli e tradizioni, hanno animato il paese trasformandolo in un grande palcoscenico a cielo aperto.
Un calendario ricco e variegato, fortemente voluto dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vito Terrana, con l’impegno costante dell’assessore al turismo e cultura Jenny Termini, dell’assessore allo sport e spettacolo Enrico Lo Coco e con la direzione artistica di Giustino Gatì.
I grandi eventi dell’estate
Nonostante qualche inevitabile intoppo – come i problemi registrati durante la Notte Bianca e le difficoltà burocratiche che hanno portato all’annullamento del concerto dei Teppisti dei Sogni – l’estate campobellese 2025 rimarrà negli annali.
- La Notte Bianca, che ha richiamato migliaia di visitatori tra musica, stand ed esibizioni;
- Il concerto di Povia, cantautore amatissimo che ha emozionato il pubblico con i suoi successi;
- Lo spettacolo dei Gen Rosso, che ha unito spiritualità, arte e messaggi di pace;
- La performance di Danilo Sacco, storica voce dei Nomadi, che ha portato sul palco grinta e poesia;
- E naturalmente la Rietina, appuntamento tradizionale che continua a rappresentare il cuore pulsante dell’identità campobellese.
Un successo corale
Un’estate così non nasce per caso: dietro il successo c’è stata una precisa volontà politica e amministrativa di investire nella cultura e nello spettacolo come leve di crescita sociale ed economica. La sinergia tra istituzioni, associazioni e cittadini ha reso possibile un cartellone che ha fatto parlare di Campobello ben oltre i confini provinciali.
Uno sguardo al futuro: la sagra dei prodotti trasformati
Durante la Rietina, il sindaco Terrana ha anche annunciato una novità importante: a settembre Campobello ospiterà la sagra dei prodotti trasformati, un evento che valorizzerà le eccellenze agroalimentari locali. L’iniziativa è resa possibile grazie a un finanziamento regionale dell’Assessorato alle Attività Produttive, guidato da Edy Tamajo (Forza Italia).
Un segnale che l’amministrazione guarda avanti, con l’obiettivo di coniugare tradizione ed economia, offrendo nuove opportunità di crescita per il territorio.
Conclusione
Campobello ha dimostrato che quando la politica sa fare squadra e investire sul territorio, i risultati arrivano e si vedono. Complimenti all’amministrazione Terrana e a tutta la squadra organizzativa: avete regalato alla città un’estate che resterà impressa nella memoria collettiva come una delle più belle di sempre.