Campobello di Licata, il 3 maggio la Via Lucis tra i vigneti del Baglio del Cristo

A Campobello di Licata si svolgerà la Via Lucis “Pilligrinaggiu a Lu Cristu”: un pellegrinaggio tra i vigneti con cori polifonici e canti popolari.

Campobello di Licata, il 3 maggio la Via Lucis tra i vigneti del Baglio del Cristo


“Pilligrinaggiu a Lu Cristu”: il 3 maggio la Via Lucis al Baglio del Cristo

Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti spirituali più sentiti del territorio agrigentino. Sabato 3 maggio 2025, a Campobello di Licata, si terrà la tradizionale Via Lucis – Pilligrinaggiu a Lu Cristu, un momento di preghiera e riflessione che si svolgerà tra i vigneti del celebre Baglio del Cristo di Campobello.

Programma della serata: tra fede, musica e natura

L’appuntamento è per le ore 17:30 nel piazzale della Cantina Baglio del Cristo di Campobello. Da qui prenderà il via il pellegrinaggio “Cum Choris”, un percorso a tappe tra i vigneti, arricchito dalla presenza di cori polifonici provenienti da tutta la provincia:

  • Alma Laetitia Cantorum di Campobello di Licata

  • Cantores di Don Bosco di Naro

  • Coro G. Lo Nigro di Canicattì

  • Coro Regina Pacis di Altavilla Milicia

  • Coro Terzo Millennio di Racalmuto

L’unione tra natura, spiritualità e musica sacra renderà l’esperienza ancora più intensa e partecipata.

Convivialità e tradizione con la musica popolare

Al termine del pellegrinaggio, i partecipanti potranno ritrovarsi nella terrazza panoramica del Baglio, dove è previsto un momento di convivialità. L’intrattenimento sarà affidato al gruppo di musica popolare Trivella Folk, che offrirà un repertorio tradizionale in linea con l’atmosfera dell’evento.

Un percorso spirituale nel cuore dell’entroterra siciliano

L’evento è promosso in collaborazione con:

  • Alma Laetitia Cantorum

  • Associazione Coralica

  • Baglio del Cristo di Campobello

  • Coro Terzo Millennio di Racalmuto

  • Comune di Campobello di Licata

Un’occasione per riscoprire la bellezza del territorio, la ricchezza delle tradizioni religiose locali e la forza della condivisione comunitaria.

Nuova Vecchia