Addio a Rosetta Dello Siesto, la moglie di Camilleri e sua prima lettrice

È morta a 97 anni Rosetta Dello Siesto, moglie di Andrea Camilleri e sua prima lettrice. Un amore durato 62 anni, nato a Roma e mai interrotto.

Addio a Rosetta Dello Siesto, la moglie di Camilleri e sua prima lettrice


Una vita accanto a Camilleri: addio a Rosetta Dello Siesto

Rosetta Dello Siesto, moglie del celebre scrittore siciliano Andrea Camilleri, si è spenta all’età di 97 anni. Al fianco del creatore del commissario Montalbano per oltre sei decenni, è stata non solo la sua compagna di vita, ma anche la prima a leggere ogni sua pagina, ogni suo romanzo.

La prima lettrice di ogni riga di Camilleri

Rosetta non ha mai avuto ruoli pubblici, ma è stata una figura centrale nel percorso letterario di Camilleri. Lo stesso autore, in più interviste, ha sempre riconosciuto il suo contributo prezioso:

"Non c’è rigo che io abbia pubblicato che non sia stato prima letto da lei".

Un legame profondo e silenzioso, costruito tra le mura domestiche, fatto di confidenza, fiducia e dedizione reciproca.

L'incontro a Roma e l'inizio di una lunga storia d'amore

Il loro primo incontro risale agli anni '50, a Roma, dove Rosetta si era trasferita da Milano. Come raccontò Camilleri nel libro Ora dimmi di te. Lettera a Matilde, fu durante le prove di una delle sue prime opere teatrali che i due si conobbero.

“Fu durante le prove di questa mia prima commedia che feci un incontro che avrebbe segnato per sempre la mia vita”.

Nonostante la distanza iniziale dal mondo teatrale, Rosetta iniziò a frequentare le prove. Camilleri, con la sua consueta ironia, ricordava anche alcuni “disastri” causati dai tentativi di aiutarlo con gli effetti sonori.

Un matrimonio durato 62 anni

Sposatisi nel 1957, Rosetta e Andrea Camilleri hanno condiviso 62 anni di matrimonio. Insieme hanno cresciuto tre figlie e visto nascere quattro nipoti e due pronipoti. Il loro è stato un amore solido e riservato, capace di resistere al tempo e alla notorietà.

Un addio discreto, come la sua vita

La scomparsa di Rosetta Dello Siesto arriva sei anni dopo quella del marito, avvenuta nel 2019. Il suo addio, così come la sua presenza nella vita di Camilleri, è stato silenzioso ma profondamente significativo. A lei, oggi, il mondo della cultura e della letteratura deve un riconoscimento speciale, per aver accompagnato uno dei più grandi autori italiani del Novecento.

Nuova Vecchia