Campobello e Ravanusa nella nuova rete ferroviaria del PNRR: via libera al progetto ERTMS

Campobello di Licata e Ravanusa entrano nel piano PNRR: approvato il progetto ERTMS per la modernizzazione della tratta ferroviaria.

foto: IlSicilia.it

CAMPOBELLO DI LICATA / RAVANUSA – Via libera alla modernizzazione ferroviaria: Campobello di Licata e Ravanusa entrano ufficialmente tra i territori protagonisti del PNRR, con l’introduzione del sistema tecnologico ERTMS/ETCS livello 2 sulla tratta ferroviaria Siracusa–Canicattì.

Il Dipartimento regionale dell’Urbanistica ha rilasciato il parere positivo per la realizzazione di opere accessorie presso la stazione Campobello–Ravanusa, su area di proprietà di RFI – Rete Ferroviaria Italiana. Un passo decisivo per portare l’alta tecnologia ferroviaria anche nell’entroterra agrigentino.


Cos’è l’ERTMS livello 2?

Il sistema ERTMS (European Rail Traffic Management System), già attivo su oltre 1.000 km di rete AV in Italia, consente una gestione del traffico più efficiente e sicura, senza segnali laterali e con standard europei uniformi.


Brunetto e Rago (FdI): “Il Sud al centro della rinascita infrastrutturale”

Siamo orgogliosi che Campobello e Ravanusa siano parte attiva della rinascita infrastrutturale del Paese – dichiarano Gabriele Brunetto, consigliere comunale e coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, e Ina Rago, coordinatrice FdI di Ravanusa.

Grazie all’impegno dell’assessore regionale Giusi Savarino, il nostro territorio viene finalmente valorizzato. Continueremo a vigilare sull’evoluzione del progetto per garantire trasparenza e benefici concreti alla comunità.

 

Una svolta per la mobilità sostenibile nel cuore della Sicilia

L’inserimento nel piano PNRR apre nuovi scenari per l’entroterra siciliano, con l’obiettivo di migliorare collegamenti, sicurezza e sostenibilità, rendendo Campobello e Ravanusa nodi strategici nella rete ferroviaria del futuro.


Nuova Vecchia