Sagra ’Mpurnatu e ’Mpanata 2025: gusto e tradizione a Campobello di Licata

Campobello di Licata ospita la XII edizione della sagra più gustosa della Sicilia: in primo piano lu 'mpurnatu, timballo di ziti con 12 uova, e la 'mpanata, calzone fritto alle verdure. Una festa popolare tra gusto, musica, folklore e competizione.

Sagra dell’Mpurnatu e dell’Mpanata 2024: gusto e tradizione a Campobello di Licata
Dal 9 all’11 maggio: torna la sagra più attesa dell’anno 

Anche quest’anno, dal 9 all’11 maggio, Piazza XX Settembre di Campobello di Licata ospiterà la XII edizione della Sagra Mpurnatu e Mpanata, un evento che celebra i sapori tipici del territorio tra tradizione culinaria, musica popolare e artigianato locale.

La manifestazione vedrà la partecipazione di numerosi stand gastronomici, esposizioni di carretti siciliani, auto d’epoca, bancarelle artigiane e momenti musicali per grandi e piccini.

Mpurnatu: il re della tavola delle feste

Cos'è lu 'mpurnatu? 

Lu 'mpurnatu (o infornatu) è un ricco timballo di ziti condito con sugo di carne, finocchietto selvatico, cavolfiore, formaggi tipici e ben 12 uova per ogni kg di pasta. Questo piatto tradizionale, preparato soprattutto a Pasqua e Natale, rappresenta un simbolo di famiglia e condivisione.

La ricetta di Angela 

La signora Angela, che prepara l’mpurnatu da oltre 50 anni, racconta:

«Dopo aver imburrato la teglia, verso le uova sbattute, aggiungo cavolfiore soffritto, sugo profumato al finocchietto, formaggio grattugiato e pasta. Ripeto a strati finché la teglia è piena. Dopo 45 minuti in forno, la magia è pronta!»

Mpanata: bontà per tutti i gusti

Per chi non mangia carne o uova, la ’mpanata (impanata) è l’alternativa perfetta: un calzone fritto ripieno di cavolfiore, spinaci, cipolla e olive nere, racchiuso in una sfoglia sottile cotta in olio extravergine d’oliva locale.

Un piatto che unisce semplicità e sapore, apprezzato da tutti, anche dai vegetariani.

Sfida ai fornelli: che vinca il migliore

La sagra è anche una gara tra cuochi e appassionati, che si sfideranno per conquistare il titolo di miglior mpurnatu e miglior mpanata.

La giuria valuterà le pietanze secondo tre criteri:

  • gusto,
  • presentazione,
  • aderenza alla tradizione.

Il segreto per vincere? Passione e rispetto delle antiche ricette familiari.

Segui il programma su Instagram 

Per non perdere il programma completo della sagra, gli orari degli eventi e le curiosità, è possibile visitare il profilo Instagram ufficiale della manifestazione.

Nuova Vecchia