È morto Papa Francesco: il primo pontefice gesuita aveva 88 anni

La morte di Papa Francesco è stata annunciata oggi 21 aprile. Il pontefice, primo gesuita e primo sudamericano nella storia della Chiesa cattolica, aveva 88 anni.


Morto Papa Francesco


La morte di Papa Francesco annunciata dal cardinale Farrell

La morte di Papa Francesco è avvenuta alle ore 7:35 di lunedì 21 aprile. L’annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Joseph Farrell:
«Con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Il Vescovo di Roma è tornato alla casa del Padre».

Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, era stato dimesso dal Policlinico Gemelli di Roma poche settimane prima, dopo un lungo ricovero per polmonite e complicazioni respiratorie. Da mesi si notavano segnali di fragilità nel pontefice.


Un pontificato storico: primo gesuita e primo Papa sudamericano

Eletto il 13 marzo 2013, Bergoglio è stato il primo Papa appartenente alla Compagnia di Gesù, nonché il primo sudamericano e il primo dopo secoli a non provenire dall’Europa.

La morte di Papa Francesco chiude un pontificato durato dodici anni, segnato da sfide globali come la pandemia, la crisi climatica e i conflitti armati. Le sue posizioni progressiste hanno spesso fatto discutere, in particolare tra le frange più conservatrici della Chiesa cattolica.


Una salute precaria negli ultimi mesi

Già da dicembre 2024, la salute del pontefice era sotto osservazione. A Natale aveva celebrato la messa all’interno della basilica, anziché in piazza San Pietro. In diverse occasioni aveva lasciato la lettura dei discorsi ufficiali ai suoi collaboratori.

Negli ultimi giorni, però, aveva mostrato segnali di vitalità: giovedì scorso aveva fatto visita al carcere di Regina Coeli e il giorno di Pasqua era apparso per la benedizione Urbi et Orbi.


Chi era Jorge Mario Bergoglio

Nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, Jorge Mario Bergoglio era il primo di cinque figli di una famiglia piemontese emigrata in Argentina. Studiò chimica, filosofia e teologia. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1958, fu ordinato sacerdote nel 1969 e vescovo nel 1992.

Prima di diventare Papa, fu arcivescovo di Buenos Aires e cardinale dal 2001. Il suo stile sobrio, vicino alla gente, e la scelta di vivere a Santa Marta anziché nei Palazzi Apostolici hanno segnato il suo pontificato.


Cosa succede ora dopo la morte di Papa Francesco

In seguito alla morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica si prepara ad avviare il Conclave per l’elezione del nuovo Papa. L’ultima volta che un pontefice è morto in carica, nel 2005, ci vollero circa tre settimane per eleggere il successore, Benedetto XVI.

Nel frattempo, la Chiesa osserverà un periodo di lutto e preghiera. Toccherà ai cardinali riuniti nella Cappella Sistina eleggere il 267º successore di Pietro.

La morte di Papa Francesco segna la fine di un’epoca. La sua guida spirituale, il suo impegno per i poveri, per l’ambiente e per una Chiesa più aperta resteranno nella storia. La Chiesa cattolica ora guarda al futuro, pronta a scegliere un nuovo pastore.

Post a Comment

Nuova Vecchia