Campobello di Licata: le proposte di Fratelli d’Italia per abbassare la TARI 2025
Durante la seduta del Consiglio Comunale del 23 aprile, Fratelli d’Italia ha presentato due proposte strutturate: ridurre il peso fiscale sui cittadini e rendere più efficiente la gestione dei rifiuti.
Un piano per la riduzione della TARI e il miglioramento del servizio
Il consigliere comunale e coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Gabriele Brunetto, è intervenuto in Aula illustrando una strategia concreta per alleggerire il carico fiscale dei cittadini e per riformare il sistema comunale dei rifiuti.
Incentivi a chi adotta un cane: fino a 600 euro di sconto sulla TARI
In riferimento al punto 3 all’ordine del giorno, FdI ha accolto con favore l’introduzione di uno sconto fino a 600 euro annui nella nuova regolamentazione TARI, destinato a chi adotta un cane dal canile convenzionato.
Tuttavia, il gruppo ha sottolineato la necessità urgente di dotare Campobello di un Regolamento sul randagismo e sulle adozioni, con:
- Criteri chiari per l’accesso agli sconti;
- Tracciabilità degli affidi e controlli post-adozione;
- Collaborazione con le associazioni animaliste locali.
L’ufficio competente sta già lavorando su una bozza. FdI ha chiesto una calendarizzazione rapida in Aula e il coinvolgimento attivo del Consiglio.
PEF 2025: due proposte per frenare gli aumenti
Sul punto 4, relativo al Piano Economico Finanziario (PEF) 2025, che prevede un aumento di oltre 265.000 euro, Brunetto ha ribadito che:
“Sebbene l’incremento sia frutto di scelte del passato, oggi l’Amministrazione ha il dovere di cambiare rotta.”
Per questo FdI ha proposto di partecipare a due bandi del PR FESR Sicilia 2021–2027:
1. Azione 2.6.1 – Compostaggio di prossimità
- Fino a 450.000 euro per attivare il compostaggio in quartieri, scuole e condomìni;
- Obiettivo: ridurre la frazione organica, abbassando così i costi complessivi del PEF e, quindi, la TARI.
2. Azione 2.6.2 – Nuovo Centro Comunale di Raccolta
- Fino a 700.000 euro per migliorare efficienza e posizione del CCR;
- Obiettivo: aumentare la qualità della differenziata, riducendo la quota di indifferenziato e relativi costi.
Brunetto: “Non possiamo cambiare le tariffe di oggi, ma progettare quelle di domani”
“Abbiamo chiesto all’Amministrazione di candidare Campobello a queste due misure, di coinvolgere il Consiglio anche attraverso una Commissione ad hoc e di garantire trasparenza e aggiornamenti sul percorso.
Non possiamo cambiare le tariffe di oggi, ma possiamo progettare quelle di domani.”
Fratelli d’Italia: opposizione costruttiva con visione
Il gruppo consiliare si è detto determinato a continuare il proprio lavoro per una Campobello più moderna, giusta e responsabile, sostenendo:
“Ridurre la TARI non è solo possibile: è un dovere morale verso famiglie, imprese e tutti coloro che ogni giorno lavorano onestamente e chiedono giustizia fiscale.”